Comfort abitativo e prestazione energetica non si misurano solo d’inverno. L’ isolamento degli edifici è fondamentale anche durante la stagione estiva per garantire il benessere indoor e ridurre i consumi legati al raffrescamento.
Una progettazione corretta deve considerare parametri dinamici come inerzia termica e conducibilità dei materiali isolanti.
AIPE ha approfondito questo argomento nel nuovo Volume Tecnico nr. 44 dal titolo “Prestazione energetica degli edifici in fase estiva: comfort termico e caratteristiche dei componenti”.
Il testo elenca e spiega le norme tecniche di riferimento per una corretta progettazione degli edifici ai fini del comfort nella fase stiva e riporta esempi di calcoli dinamici per varie stratigrafie di pareti, solai e coperture che utilizzano l’EPS come isolante. Il polistirene espanso (EPS), infatti, grazie alla sua bassa conducibilità termica e diffusività, è un efficace isolante anche in condizioni dinamiche, come quelle che si verificano nel periodo estivo. Queste proprietà, combinate con una stratigrafia adeguata, permettono di ottenere valori favorevoli dei parametri termici dinamici contribuendo così a rallentare il passaggio del calore dall’esterno all’interno, a ridurre l’ampiezza dei picchi di temperatura interna e a ritardare il loro arrivo nelle ore più calde, supportando il mantenimento del comfort termico e la riduzione dei fabbisogni energetici per il raffrescamento