Tra i temi affrontati nel dibattito tecnico in ambito edilizio vi è il ruolo delle pareti perimetrali nel controllare l’umidità degli ambienti. La presenza di acqua nelle murature di un edificio può infatti portare alla formazione di condense che provocano a loro volta la comparsa di muffe e possono compromettere l’integrità delle strutture e la salubrità degli ambienti.
La formazione di condense dipende principalmente da due elementi. Il primo è la traspirabilità, che definisce la capacità di una parete di essere attraversata dal vapore acqueo. È possibile calcolarla conoscendo il fattore di resistenza alla diffusione del vapore di ogni materiale di cui è composta. Il secondo elemento è la presenza di uno strato isolante, che consente di ridurre la differenza di temperatura tra l’ambiente interno e la parete stessa, prevenendo la formazione di condense.